MIO PADRE ERA MIO PADRE, in radio e in podcast
- Lorenzo Franchini
- 27 mar
- Tempo di lettura: 1 min
La storia con cui chiudo il mio librino è quella che su Radio24 ha aperto la puntata di Venerdì 21 marzo del programma di Matteo Caccia, puntata che è ora un episodio tutto da ascoltare del suo seguitissimo podcast Matteo Caccia racconta: Storie di filosofia quotidiana

Matteo Caccia è un narratore speciale, se mai un domani un mio libro dovesse prendere la forma dell'audiolibro mi piacerebbe che a leggerlo fosse una "voce" come la sua, perché mi sono reso conto che è proprio una "voce" come la sua quella che c'è nella mia testa quando scrivo.
Alla fine del racconto, dopo una bella chiacchierata telefonica con Matteo, le bellissime considerazioni della filosofa e scrittrice Ilaria Gaspari.
La puntata si intitola MIO PADRE ERA MIO PADRE (data 21/03/2025), puntata dedicata ai figli che traggono ispirazione dai loro genitori, e sono stato piacevolmente colpito dalla scelta della redazione di abbinare alle mie parole quelle di Dasha Navalnaya, figlia del dissidente russo Alexey Navalny, a riguardo di suo padre e di cosa le ha insegnato, nell'ambito di un TedX svoltosi poco tempo prima che il padre, segregato in un penitenziario siberiano, morisse in circostanze che dire poco chiare è un eufemismo.
a questo link l'episodio del podcast
댓글